LA VIOLENZA DOMESTICA: IL CODICE ROSSO DELLA GIUSTIZIA E IL CODICE ROSA DELLA SANITA’. APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE A TUTELA DELLE VITTIME

 

 

VENERDI 12 MAGGIO ORE 09:00 – 14:00

SALA CONVEGNI SICILBANCA CALTANISSETTA – VIA F. CRISPI N°25

“LA VIOLENZA DOMESTICA: IL CODICE ROSSO DELLA GIUSTIZIA E IL CODICE ROSA DELLA SANITA’.

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE A TUTELA DELLE VITTIME”

 

Ore 08:30 – Registrazione dei Partecipanti

Ore 09:00 – Presentazione del Congresso e Saluti dalle Autorità

  1. Onorevole Giuseppe Catania

  2. Questore di Caltanissetta

  3. Roberto Gambino – Sindaco di Caltanissetta

  4. Gianfilippo Bancheri – Sindaco di Delia

  5. Alessandro Caltagirone – Commissario ASP Caltanissetta

  6. Luciano Fiorella – Direttore Sanitario ASP Caltanissetta

  7. Giovanni D’Ippolito – Presidente OMCEO Caltanissetta

 

Presidente: Salvatore Di Benedetto– Medico Superiore della Polizia di Stato – Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale – Questura di Caltanissetta

Moderatore: Alfonso Cirrone Cipolla – Responsabile Dir. Medica di presidio – P.O. Suor Cecilia Basarocco di Niscemi – Direttore attività formative FOReIP

APERTURA LAVORI

Introduce i lavori Rocco Cosentino – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta.

Discussant:

  1. Emanuele Ricifari – Dirigente Superiore della Polizia di Stato – Questore di Agrigento

  2. Benedetto Trobia – Resp. Dir. Medica di presidio – P.O. S. Elia – ASP Caltanissetta

  3. Alfonso Cirrone Cipolla – Responsabile Dir. Medica di presidio – P.O. Suor Cecilia Basarocco di Niscemi – Direttore attività formative FOReIP

  4. Giuseppe Misuraca – Direttore Centrale Operativa 118 CL-AG-EN

  5. Giovanna Candura – Presidente Società Aeroporti Catania

  6. Valentina Matraxia – Presidente Centro Antiviolenza Galatea

  7. Federica Laverde – Referente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta per le attività contro la violenza sulle donne

 

RELATORI

  1. Milena Avenia– Dirigente U.O.S. Educazione e Promozione della Salute – ASP Caltanissetta “La violenza nelle relazioni intime.”

  2. Maria Antonietta Campo – Direttore f.f. U.O.C. Psicologia – ASP Caltanissetta “Le linee guida per l’accoglienza e l’assistenza delle vittime di violenza.”

  3. Salvatore Amico – Direttore f.f. M.C.A.U. P.O. S. Elia Caltanissetta – “L’accoglienza e il triage in Pronto Soccorso”

  4. Anna Giannone – Vicepresidente Centro Antiviolenza Galatea – “La rete territoriale nella gestione dei casi di violenza di genere: il centro antiviolenza.”

  5. Valentina Tornatore – Sostituto Procuratore della Repubblica – Tribunale per i minorenni di Caltanissetta – “Tutela dei minori: nuovo rito per la violenza di genere e ordini di protezione”

  6. Alessandra Giunta – Magistrato Corte d’Appello di Caltanissetta – “Vulnerabilità ed esperienza giudiziaria: fattispecie di maggiore applicazione pratica”.

  7. Nadia Lumia – Ispettore Superiore della Polizia di Stato – Responsabile dell’Ufficio Misure di Prevenzione Personali – Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Caltanissetta – “Evoluzione della disciplina normativa in materia di violenza di genere. Strumenti che anticipino la tutela della vittima, ammonimento del Questore.”

  8. Antonino Ciavola – Vice Questore della Polizia di Stato – Dirigente della Squadra Mobile – Questura di Caltanissetta – “Audizione delle vittime di violenza di genere. Riferimenti normativi e vittimizzazione secondaria.”

  9. Maria Giusi Cannio – Psicoterapeuta Cooperativa ETNOS – “Approccio psicologico a sostegno della vittima”

RESPONSABILI SCIENTIFICI

  1. Emanuele Ricifari – Dirigente Superiore della Polizia di Stato – Questore di Agrigento

  2. Angelo Iannello – Dirigente Amministrativo – Dir. Med. di presidio – P.O. S. Elia Caltanissetta – Coordinatore attività formative FOReIP

  3. Alfonso Cirrone Cipolla – Responsabile Dir. Medica di presidio – P.O. Suor Cecilia Basarocco di Niscemi – Direttore attività formative FOReIP

SEGRETERIA SCIENTIFICA

  1. Marco Leonardi – Responsabile Segreteria Scientifica

 

Provider ECM ID 616 – Crediti ECM 5

Articolo il Fatto Nisseno.

 

 

Menu