– AVVISO 6
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”Aviso pubblico n. 6/2025 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione ecoesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1“Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unioneeuropea – NextGeneration EU – Aggiornamento del Catalogo regionale dell’offerta formativa per la realizzazione di percorsi formativi mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia attraverso il reinserimentolavorativo, l’aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori
L’ articolazione dei percorsi formativi prevede
• Percorso 1 – “Reinserimento occupazionale”: percorso modulare per un totale di 40 ore formative, è rivolto a beneficiari Work ready, ossia più vicini al mercato del lavoro;
• Percorso 2 – “Upskilling”: percorso modulare per un totale di 80 ore formative, è rivolto a beneficiari meno vicini al mercato del lavoro rispetto a quelli definiti Work ready indirizzati al Percorso 1, ma comunque con competenze che, con gli opportuni interventi di aggiornamento, sono spendibili nel mercato del lavoro;
• Percorso 3 – “Reskilling”: percorso modulare per un totale di 250 ore formative,(di cui obbligatorie 40 ore formative per acquisizione di competenze tecnico professionali e relative 90 ore per attività di stage/tirocinio curriculare) è rivolto a beneficiari distanti dal mercato del lavoro e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti dallo stesso.
Frequentando i nostri corsi oltre che all’ attestato di competenza avrai diritto al riconoscimento di una indennità oraria di frequenza di euro 3,50 e valido ai fini SFL Supporto Formazione Lavoro
– AVVISO 3
PAR GOL della Sicilia, il Piano di Attuazione Regionale del Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.
Si tratta di un programma di misure di politiche attive che si inserisce all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR. Sono previste attività di formazione, orientamento e accompagnamento al lavoro per disoccupati, percettori Reddito di Cittadinanza e percettori di ammortizzatori sociali.
L’obiettivo, quindi, è quello di formare e riqualificare i destinatari per un più facile reinserimento nel mondo del lavoro. Tutto questo attraverso ore di formazione, aggiornamento e riqualificazione professionale, tirocini e miglioramento delle competenze digitali.
Per poter partecipare al Programma GOL Sicilia è necessario presentarsi presso un Centro per l’Impiego (Caltanissetta, Mussomeli, Gela e Niscemi). Una volta qui, si effettuerà un primo orientamento specialistico da parte dell’operatore del CPI.
Ogni utente dovrà firmare un Patto di Servizio personalizzato, a seguito della fase di assessment, in base al quale verranno stabilite le attività più adatte al beneficiario.
DESTINATARI
I Destinatari di GOL coinvolti nel programma nel corso del 2023 sono:
-
Percettori di sostegno al reddito per disoccupazione involontaria (NASPI e DIS-COLL);
-
Percettori di Reddito di Cittadinanza;
-
Percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
-
Lavoratori impegnati in attività socialmente utili (ASU).
ARTICOLAZIONE PROGETTUALE
Il Programma GOL si articola in cinque Percorsi:
-
Percorso 1 – Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro;
-
Percorso 2 – Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
-
Percorso 3 – Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione;
-
Percorso 5 – Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.
Ciascun Percorso prevede specifiche misure e servizi di politica attiva del Lavoro.
OFFERTE FORMATIVE FOReIP: